Un obiettivo definito
L'Open Innovation al centro della strategia BCI
Ex manager, biologi e medici: questi sono i fondatori di BCI. Nel loro DNA c’è la collaborazione con enti e figure esterne come Università, Centri di Ricerca, Ospedali, Startup, e Consulenti in vari ambiti. L’obiettivo che connette i punti di questa rete di relazioni è lo sviluppo di nuove tecnologie e opportunità di business, così da ridurre i rischi e i costi legati all’innovazione.
Nata dalla visione di Ugo Stefanelli, BCI si è da subito focalizzata sullo sviluppo di tecnologie capaci di prolungare la longevità delle bioprotesi, più specificatamente quelle per applicazioni cardiovascolari. Nel corso della sua lunga carriera, il dr. Stefanelli, medico pediatra e di medicina generale, ha osservato le conseguenze drammatiche della rapida degenerazione delle bioprotesi sulla vita dei pazienti, specialmente bambini, obbligati a interventi multipli di sostituzione fin dalla giovane età.
Team
Team Esecutivo e Fondatori

Alessandro Gandaglia
PhD - MBA
Amministratore
Delegato
▼Biologo. È autore di circa 60 pubblicazioni scientifiche e numerosi brevetti nell’ambito dell’Ingegneria dei Tessuti e della Medicina Rigenerativa. Ha iniziato la sua carriera nel 2003 come ricercatore presso il Children's Hospital Los Angeles. Nel 2006 è stato nominato responsabile del laboratorio scientifico di Medicina Rigenerativa presso la Cardiochirurgia dell'Ospedale di Padova. Nel 2011 ha iniziato la sua esperienza aziendale nel mondo biomedicale lavorando per grandi aziende tra cui il gruppo Zoppas Industries. Dal 2016 al 2019 ha sviluppato una specifica competenza manageriale in aziende biotecnologiche dedicate alla produzione di molecole vegetali in ambito farmaceutico e nutraceutico.
EDUCATION: PhD in Biologia Molecolare e Patologia Cellulare presso la Scuola di Medicina dell'Università di Padova e presso l’Università della Southern California (USC). MBA presso MIB Trieste School of Management.

Filippo Naso
MLT, BBiot
Direttore Tecnologia e Innovazione
▼Biotecnologo. Ha lavorato per 13 anni come Ricercatore Scientifico nel campo dell’Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerativa presso il laboratorio di Cardiochirurgia Sperimentale del Policlinico Universitario di Padova. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali una menzione speciale da parte della Regione Veneto, quale co-sviluppatore di una tecnica di decellularizzazione applicata alle valvole cardiache umane utilizzata dalla Banca dei Tessuti del Veneto. È autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche e autore di 6 brevetti internazionali. Coordina il team Clinico – Scientifico di BCI.

Ugo Stefanelli
MD
Direttore
Amministrativo
▼Medico ed imprenditore, ispiratore di numerose iniziative commerciali, con grande passione per l’innovazione. Opera nel business del biomedicale ed immobiliare. È stato giocatore di pallacanestro professionista nella serie A1 italiana. Ha conseguito la laurea in medicina presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova nel 1976 e la specializzazione in Pediatria nel 1979. Nel 1982 ha conseguito la specializzazione in Clinica Termale presso l'Università di Pavia. Dal 2019 lavora come libero professionista in medicina.

Giulio Sturaro
PharmD
Laboratory
Director
▼Farmacista. Ha lavorato 3 anni nel settore farmaceutico. Dal 2022 ha cominciato a lavorare in BCI come Responsabile di Laboratorio.
EDUCAZIONE: Laurea Magistrale in Farmacia nel 2015 e PhD in Medicina Rigenerativa nel 2018 presso l’Università degli Studi di Padova in cui ha acquisito esperienza nel campo della ricerca antitumorale, sia in tumori solidi che liquidi, della fotobiologia e dell’ingegneria tissutale.
Consiglio di Amministrazione

Ugo Stefanelli
Presidente
▼Medico ed imprenditore, ispiratore di numerose iniziative commerciali, con grande passione per l’innovazione. Opera nel business del biomedicale ed immobiliare. È stato giocatore di pallacanestro professionista nella serie A1 italiana. Ha conseguito la laurea in medicina presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova nel 1976 e la specializzazione in Pediatria nel 1979. Nel 1982 ha conseguito la specializzazione in Clinica Termale presso l'Università di Pavia. Dal 2019 lavora come libero professionista in medicina.

Alessandro Gandaglia
Vicepresidente
▼Biologo. È autore di circa 60 pubblicazioni scientifiche e numerosi brevetti nell’ambito dell’Ingegneria dei Tessuti e della Medicina Rigenerativa. Ha iniziato la sua carriera nel 2003 come ricercatore presso il Children's Hospital Los Angeles. Nel 2006 è stato nominato responsabile del laboratorio scientifico di Medicina Rigenerativa presso la Cardiochirurgia dell'Ospedale di Padova. Nel 2011 ha iniziato la sua esperienza aziendale nel mondo biomedicale lavorando per grandi aziende tra cui il gruppo Zoppas Industries. Dal 2016 al 2019 ha sviluppato una specifica competenza manageriale in aziende biotecnologiche dedicate alla produzione di molecole vegetali in ambito farmaceutico e nutraceutico.
EDUCATION: PhD in Biologia Molecolare e Patologia Cellulare presso la Scuola di Medicina dell'Università di Padova e presso l’Università della Southern California (USC). MBA presso MIB Trieste School of Management.

Filippo Naso
Vicepresidente
▼Biotecnologo. Ha lavorato per 13 anni come Ricercatore Scientifico nel campo dell’Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerativa presso il laboratorio di Cardiochirurgia Sperimentale del Policlinico Universitario di Padova. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali una menzione speciale da parte della Regione Veneto, quale co-sviluppatore di una tecnica di decellularizzazione applicata alle valvole cardiache umane utilizzata dalla Banca dei Tessuti del Veneto. È autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche e autore di 6 brevetti internazionali. Coordina il team Clinico – Scientifico di BCI.

Giovanni Canella
Consigliere
▼Imprenditore veneto nel settore della Grande Distribuzione Organizzata. Professionalmente cresciuto nell'azienda di famiglia, è Vice Presidente di Alì S.p.A. dal 2012 e ricopre la carica di Amministratore Delegato.
Negli anni, ha rivestito il ruolo di Responsabile del marketing e della comunicazione ed acquisito competenze manageriali che lo hanno portato ai vertici dell'azienda, che oggi conta oltre 4500 Collaboratori.

Simone Gardin
Consigliere
▼Consulente finanziario e consulente patrimoniale. Nel 1995 inizia la sua carriera nel settore bancario presso Banca Antonveneta, specializzandosi nella gestione dei patrimoni. Nel 2011 acquisisce la certificazione EFA (European Financial Advisor) e successivamente, dal 2013, inizia la collaborazione con Banca Euromobiliare svolgendo attività di consulenza finanziaria e protezione patrimoniale.

Marcello Conviti
Consigliere
▼Dirigente senior con una vasta esperienza in posizioni di top management nel settore biomedicale. Ha esordito come ingegnere in IBM per poi passare in FIAT nel 1978 dove è rimasto per due anni. E’ passato al biomedicale attraverso SORIN group arrivando a ricoprire il ruolo di Vice Presidente del Marketing fino al 1992. È stato Vice Presidente Europa di Baxter per l’area cardiovascolare ed è poi passato in Edwards Lifesciences, la più importante azienda produttrice di valvole cardiache, nel ruolo di Global Senior Vice President New Business Development. Nel 2009 è diventato CEO di Carmat, la prima azienda al mondo, partecipata di Airbus, produttrice di un cuore totalmente artificiale. Opera attualmente come consulente per aziende del biomedicale e come advisor di fondi di investimento.
Consiglio Strategico

Marcello Conviti
BEng
▼Dirigente senior con una vasta esperienza in posizioni di top management nel settore biomedicale. Ha esordito come ingegnere in IBM per poi passare in FIAT nel 1978 dove è rimasto per due anni. E’ passato al biomedicale attraverso SORIN group arrivando a ricoprire il ruolo di Vice Presidente del Marketing fino al 1992. È stato Vice Presidente Europa di Baxter per l’area cardiovascolare ed è poi passato in Edwards Lifesciences, la più importante azienda produttrice di valvole cardiache, nel ruolo di Global Senior Vice President New Business Development. Nel 2009 è diventato CEO di Carmat, la prima azienda al mondo, partecipata di Airbus, produttrice di un cuore totalmente artificiale. Opera attualmente come consulente per aziende del biomedicale e come advisor di fondi di investimento.

Emilio Fontana
MBA
▼Oltre 40 anni di esperienza dirigenziale in società multinazionali (per 18 anni ha ricoperto posizioni dirigenziali presso Litton Industries - 14 anni presso la Sweda International Division, terminando come VP International Operations e 4 anni come VP e General Manager della Litton Energy Management Division). Da oltre 20 anni opera come consulente strategico per dirigenti senior che lavorano sia con grandi clienti aziendali che con organizzazioni in via di sviluppo. Specializzato nella formazione, sviluppo e gestione di alleanze strategiche. Ha lavorato con dirigenti nel settore dei beni di consumo e in aziende altamente tecnologiche, comprese le principali società industriali, il governo e la difesa. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Presidente della Camera di Commercio Italo-americana di Los Angeles.

Robert J Melder
ScD
▼Oltre 29 anni di esperienza nella ricerca e sviluppo biomedica; 7 anni come Assistant Professor of Radiation Oncology, MGH/Harvard Medical School; 22 anni in Scientific Management presso Human Genome Sciences (5 anni) e Medtronic Cardiovascular (17 anni) Senior Director R&D, attualmente consulente presso Mountain Hawk Consulting LLC.

Ivan Vesely
PhD
▼È riconosciuto a livello internazionale per il suo lavoro sulle valvole cardiache. Prima di fondare ValveXchange è stato Endowed Professor presso la University of Southern California e, prima ancora, ha fondato il laboratorio di valvole cardiache della Cleveland Clinic e lo ha trasformato nel laboratorio di valvole più finanziato al mondo. In ValveXchange, il Dr. Vesely ha inventato e sviluppato la valvola cardiaca intercambiabile e ricopre il ruolo di Chief Science and Technology Officer dell'azienda. Il Dr. Vesely ha precedentemente fondato Sonometrics, Inc. una società di guida per cateteri a ultrasuoni, dove ha sviluppato una tecnologia che è stata successivamente acquisita da Cardiac Pathways (ora Boston Scientific). Più di recente, è stato Chief Technology Officer di CroiValve, dove ha guidato un team di ingegneri per lo sviluppo di un dispositivo terapeutico con valvola tricuspide basato su catetere. È autore di 12 brevetti concessi e di oltre 85 pubblicazioni.

Enrico Pasquino
VMM
▼Oltre 25 anni di esperienza in posizioni di rilievo in multinazionali nel settore biomedicale (Sorin Group, Alvimedica, CID Vascular e Edwards Lifesciences Europa) come R&D Manager e VP Clinical Affair nell’ambito della produzione di bioprotesi valvolari e stent coronarici; dal 2014 è fondatore di Start up innovative dedite allo sviluppo di dispositivi cardiovascolari impiantabili di nuovissima concezione. Nello specifico è stato co-inventore e co-fondatore della società Epygon sas per la produzione di valvole mitrali biologiche transcatetere. Oggi ricopre il ruolo di CTO presso la seconda società di cui è anche socio fondatore AorticLab srl, dedita allo sviluppo di un filtro antiembolico per le procedure TAVI e di un sistema transcatetere per la rimozione del calcio delle valvole aortiche. Autore di circa 30 brevetti, contribuisce inoltre come advisor in molti progetti innovativi portando la sua esperienza pluriennale nell’ambito R&D e degli Affari Regolatori.
Consiglio Clinico e Scientifico

Andrea Colli
MD
▼Dopo la specializzazione in Cardiochirurgia presso l’Università di Parma, il professor Colli si è formato professionalmente a Barcellona, a Lipsia e al Mount-Sinai Hospital di New York. Rientrato in Italia, all’Ospedale Universitario di Padova, si è occupato di chirurgia valvolare riparativa mitralica transcatetere e micro-invasiva a cuore battente, di chirurgia transcatetere della valvola tricuspide e chirurgia dell’aorta toracica e del supporto meccanico cardiocircolatorio in pazienti con insufficienza cardiaca. Editor associato di “Annals of Cardiothoracic Surgery” e board member del “Journal of Cardiovascular Medicine”, collabora con le principali riviste scientifiche di settore. Attualmente è primario di Cardiochirurgia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa.

Chaim Lotan
MD
▼Cardiologo Interventista, nel 1995 ha fondato l'Israeli Working Group for Interventional Cardiology e ne è stato Segretario Generale per 4 anni. Nel 1996 è stato nominato Direttore di Cardiologia Interventistica e Cateterizzazione Cardiaca presso l'Hadassah Medical Center di Gerusalemme. Il Prof. Lotan è Direttore dell'Heart Institute nell'Hadassah University di Gerusalemme e Cardiologia presso la Hebrew University-Hadassah Faculty of Medicine. È il presidente del Comitato del Ministero della Salute per la certificazione e la licenza degli stent coronarici in Israele ed è stato inoltre il principale ricercatore in molti dei principali studi di cardiologia interventistica e stent coronarici. È stato Presidente della Israel Heart Society da maggio 2011 ad aprile 2013. Figura di spicco nel mondo della cardiologia interventistica, il Prof. Lotan è stato coinvolto in numerose iniziative innovative biomediche e ricopre il ruolo di medico/consulente in diverse società di tecnologia medica nei settori della cardiologia interventistica e dell'imaging cardiaco.

Peter Zilla
MD
▼Cardiochirurgo, ha lavorato come Senior Registrar e Cardiochirurgo presso il Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare dell’Ospedale Universitario di Zurigo dell’Hospital Wels (1990-1992) e Consulente Senior in Chirurgia Cardiotoracica presso Groote Schuur Ospedale dal 1992 al 1996. Dopo la nomina a Professore Associato nel 1994, e Professore Ordinario nel 1999, è diventato Capo della Divisione Chris Barnard nel 2000 di Cape Town (Sudafrica), ed ivi responsabile della chirurgia cardiotoracica presso il Groote Schuur e il Red Cross Children's Hospital. I suoi principali centri di ricerca sono stati nei campi dell'ingegneria tissutale e degli impianti cardiovascolari protesici. Pioniere dell'ingegneria tissutale fin dal 1983. Il secondo focus del professor Zilla riguarda il miglioramento delle protesi valvolari cardiache per i giovani pazienti dei paesi in via di sviluppo

Antonio Maria Calafiore
MD
▼Il professor Antonio Maria Calafiore è Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari dell’ospedale Gemelli di Campobasso. Nella sua lunga carriera ha diretto le cliniche cardiochirurgiche e le scuole di specializzazione delle Università di Chieti, Torino e Catania. Dal 2009 al 2016, ha diretto il Dipartimento di cardiochirurgia dell’Adulto presso il Prince Sultan Cardiac Center di Riyadh (Arabia Saudita). Ritornato in Italia, ha operato come consulente presso il Gemelli Molise a Campobasso e l’Anthea Hospital a Bari. È uno dei massimi esperti di tecniche di rivascolarizzazione miocardica e tecniche di toracotomia mini-invasiva. Nel campo cardiochirurgico, ha sviluppato una tecnica di protezione miocardica, utilizzata in tutto il mondo, che porta il suo nome.

Michele Spina
MD PhD
▼Il Prof. Spina è riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti del tessuto connettivo delle valvole cardiache. Già Professore Ordinario di Istologia ed Embriologia presso l'Università degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina. È consulente nel campo delle valvole cardiache e dei vasi sanguigni a cui ha dedicato la sua attività di ricerca per oltre 40 anni. Ha all’attivo oltre 100 pubblicazioni scientifiche.
Francesco Nicotra
MChem PhD
▼Già Professore Ordinario di Chimica Organica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel 2002 diventa Italian representative per la International Carbohydrate Organisation. Dal 2006 al 2008 è Chairman del comitato per le Biotecnologie presso lo IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry). Tra il 2013-2018 è Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tra il 2016-2019 Direttore Scientifico della Fondazione European Centre for Nanomedicine (CEN). Tra il 2018-2019 è stato Presidente dello IUPAC Division of Organic and Biomolecular Chemistry. E’ membro valutatore di progetti nazionali ed Europei ed internazionali. Coautore di >200 pubblicazioni su riviste internazionali, 20 capitoli di libri, 12 brevetti.


Laura Russo
MSc PhD
▼La dr.ssa Russo è specializzata in glicochimica ed è Ricercatrice presso l'Università di Milano-Bicocca, Lecturer presso la National University of Ireland e Visiting Researcher presso il Galway Center for Excellence of Biomaterials and Regenerative Medicine. Dal 2019 è entrata a far parte del gruppo di ricerca del Prof. J. R. Jones, presso l'Imperial College di Londra. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sui biomateriali per dispositivi medici. In particolare, la dr.ssa ha una specifica competenza nella manipolazione di biomolecole complesse come i carboidrati. La sua attività di ricerca fino ad oggi ha permesso di progettare e mettere a punto diverse strategie di legatura chemoselettiva per l'immobilizzazione covalente di numerosi carboidrati e peptidi di interesse biologico su nanomateriali per applicazioni di ingegneria tissutale (rigenerazione ossea e cartilaginea, rigenerazione cardiaca, rigenerazione neuronale).

Sotirios Korossis
BEng MSc PhD
▼Il professor Korossis è Direttore del Dipartimento di ingegneria biomedica e organi bioartificiali e del Dipartimento di ingegneria rigenerativa cardiovascolare (CARE) presso il Center for Biological Engineering (CBE) della Loughborough University (UK) e del Lower Saxony Center for Biomedical Engineering, Implant Research and Development (NIFE) presso la Hannover Medical School (Germania). Ha completato i suoi studi universitari in ingegneria meccanica presso la Queen Mary University di Londra e il suo tirocinio post-laurea in bioingegneria presso la Strathclyde University. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica dall'Università di Leeds nel 2001 e la sua borsa di studio personale di 5 anni per la ricerca avanzata nella reingegnerizzazione funzionale della valvola mitrale dall'Engineering and Physical Sciences Research Council (EPSRC, Regno Unito) nel 2006.